IL CENTRO
Ambiente e strumentario
Con la sede principale a L'Aquila è situato all’interno degli Studi Medici Polispecialistici presso il Centro Commerciale L’Aquilone (primo piano).
Ci trovate inoltre anche a Pescara e ad Avezzano con un nuovo Centro per l’implantologia.
Il “Centro di implantologia dentale“ di L'Aquila diretto dal dott. Marco Parravano è stato realizzato in funzione dell’ergonomia di lavoro e dell’asepsi delle superfici mantenendo il buon gusto dell’estetica e della qualità con materiali di rivestimento, superfici murali, colori, mobili e infissi. All'interno troviamo un’area Triage (espletamento protocolli anti covid 19 ed esami preliminari per l’intervento chirurgico), un’area di accoglienza (sala d'aspetto con reception), un’area pre- ambulatoriale amministrativa (due segreterie), un’area operativa (sei sale odontoiatriche di cui una chirurgica), una sala degenza post-operatoria, una sala spogliatoio, una sala magazzino medicinali, un laboratorio odontotecnico, una sala corsi, una sala riunioni e una sala break.
Area Triage
Abbiamo realizzato fuori dal Centro un reparto definito “Area Triage” riservato all'espletamento dei protocolli antiCOVID-19 che mirano a garantire la migliore protezione di tutti coloro che transiteranno nelle nostre strutture come pazienti e operatori sanitari.
Il paziente è sottoposto a un'anamnesi cartacea ed esami strumentali come la misurazione della temperatura corporea,
la saturazione dell'ossigeno nel sangue, l’utilizzo di test sierologici igM-IgG, tamponi rino oro-faringei e test rapidi salivari volti ad indagare lo stato di salute in relazione al COVID-19.
Per la sicurezza dell'ambiente abbiamo dotato ogni sala del nostro Centro di apparecchiature innovative che grazie a particolari filtri eliminano virus, batteri e germi, garantendo la continua purificazione dell'aria.
Ci siamo affidati inoltre ad un'impresa di igienizzazione e disinfezione certificata per gli oggetti e superfici da trattare.
Nella sala triage oltre all’espletamento dei protocolli antiCOVID-19 vengono effettuati tutti gli esami e visite mediche preliminari agli interventi chirurgici che permettono di dare l’idoneità chirurgica al paziente,
attraverso la valutazione dello stato di salute sotto il profilo generale come ad esempio: anamnesi cartacea, consensi informati, elettrocardiogramma, visita cardiologica, prelievo del sangue per esami di laboratorio, visita del medico anestesista, esami radiologici ecc.
Area di accoglienza
L'area di accoglienza è costituita da un’ampia, accogliente e confortevole sala d’attesa (audio e video diffusione, climatizzatore ambiente) con annessa reception che soddisfa ogni tipo di informazione sulla organizzazione dell’intero “Centro”.
Area pre-ambulatoriale amministrativa
L'area pre-ambulatoriale è separata da un disimpegno dall'area operativa.
Nell'area pre-ambulatoriale sono presenti due uffici accoglienti e tecnologici concepiti al fine di dare l’idea di un ambiente informale dove il dialogo costruttivo tra il medico e il paziente si possa svolgere in un clima confidenziale.
Una sala spogliatoio, con differenzazione indumenti personali – professionali, con annessa toilette del personale medico e una sala magazzino per stoccaggio dei medicinali.
Area operativa
Sala Raggi
Una sala raggi, attrezzata con ortopantomografo e craniostato digitali, (collegati in rete informatica) a bassissimo dosaggio di radiazioni per il paziente, con un elevato standard qualitativo dell'immagine radiologica.
La sala è provvista di TAC Dentascan Cone Beam RD Ortopantomoograph ® OP300, un presidio radiologico di ultima generazione prodotto da INSTRUMENTARIUM.
Ortopantomograph® OP300 è la piu’ completa piattaforma 3 in 1 progettata per il futuro; il modello OP 300 combina un sistema di imaging panoramico avanzato ad un’unità cefalometrica 3D a fascio conico che permette di eseguire i segunti esami radiologici: ortopantomografia, telecranio, stratigrafia atm e tac volumetrica.
- VEDI RADIOLOGIA CLICCA QUI -
Sala Sterilizzazione
Dotata di strumentazione avanzata dove il personale qualificato esegue le procedure secondo i protocolli operativi che garantiscono la massima igiene per la sicurezza del paziente. La sala è provvista di tre autoclavi classe b di ultima generazione, una imbustatrice per strumenti e una lava strumenti, una vasca ad ultrasuoni, un minifrigo per la conservazione dei medicinali, un lavabo in acciaio per lavaggio strumenti, una lampada uv per la disinfezione dell'ambiente, delle superfici e l'areazione controllata e climatizzata.
Sale Operative
Il centro è dotato di 6 sale operative odontoiatriche di cui una chirurgica.
In ogni sala operativa, oltre a un riunito odontoiatrico di recentissima tecnologia, è possibile trovare:
- radiografico digitale per endorali a basso dosaggio di radiazioni;
- computer per la visione di radiografie digitali e la consultazione delle cartelle cliniche;
- ablatore e propy jet per la minuziosa rimozione di placca e tartaro;
- lampada per sbiancamento professionale dei denti,
- impianto gas-medicale per l’utilizzo di protossido di azoto per sedazione cosciente attraverso l’uso di un apposito macchinario;
- elettrobisturi per gli svariati utilizzi odontoiatrici;
- laser a diodi che ha la caratteristica di colpire selettivamente un particolare bersaglio patologico senza danneggiare le strutture adiacenti sane;
- micromotore in nichel titanio per facilitare il trattamento canalare delle devitalizzazioni, riducendo notevolmente rischi di fratture strumentali all’interno delle radici del dente
- mini banco da laboratorio odontotecnico per rifinitura protesi.
Sala Degenza Post Operatoria
Composta da un lettino, una TV, un bagno privato e da tutta la strumentazione necessaria per il controllo post operatorio, è utile per tutti i pazienti che si sottopongono ad interventi di CHIRURGIA orale avanzata, implantare e non. Dopo l'intervento, il paziente verrà trasferito su di un lettino, in completa sicurezza, dalla sala chirurgica alla sala degenza dove verrà favorito e controllato il risveglio da parte del nostro anestesista.
Il paziente, così, non dovrà alzarsi, potrà riposarsi, guardare la tv e stare in compagnia dell'accompagnatore a cui è riservata una poltrona a fianco al lettino. Inoltre la presenza di varie attrezzature permetterà ai nostri operatori di effettuare tutte le cure e i controlli necessari senza far muovere il paziente dalla sala. Il tutto, quindi, è stato concepito per garantire relax, riservatezza, sicurezza per il paziente e praticità di esecuzione per l’operatore.
Sala Chirurgica
E' stata realizzata nell’ottica di creare uno spazio dedicato alla chirurgia orale e alla implantologia avente i requisiti di ergonomia e igiene richiesti da queste procedure cliniche delicate. La sala è stata progettata e realizzata con l’utilizzo di materiali di rivestimento, dispositivi di illuminazione e di areazione climatizzata e controllata con sanificatori d'aria secondo le normative vigenti.
Essa è allestita con apparecchiature di ultima generazione:
- Riunito chirurgico odontoiatrico a carrello indipendente per strumenti rotanti.
- Due lampade scialitiche di classe ospedaliera per una eccellente illuminazione del campo operatorio.
- E una terza lampada spot con telecamera annessa.
- Il nuovo sistema motorio di implantologia MD 30 NOUVAG è il risultato convincente di 40 anni di ricerca e sviluppo nel campo della implantologia, potente e robusto - intelligente e gentile.
Un sistema innovativo, l'unico con doppio motore a induzione, funzionale ed affidabile che permette di effettuare interventi di chirurgia ed implantologia dentale in serenità e sicurezza.
Questo nuovo sistema motorio NOUVAG è provvisto di doppio motore e manipolo utilizzati per la preparazione del sito implantare e per la modellazione osteoplastica delle creste ossee.
- L' ATR 5000 è un'altro sistema motorio per l'implantologia con motore ad induzione che viene utilizzato nella nostra chirurgia implantologica come supporto d'emergenza.
- Unità piezosurgery che attraverso l’utilizzo degli ultrasuoni permette di tagliare l’osso senza creare danno ai tessuti molli (nervi, membrane, arterie, ecc.) e quindi notevole riduzione dei rischi e ottimo decorso post-operatorio per il paziente;
- Elettrobisturi importante dispositivo in chirurgia per il taglio dei tessuti molli e per favorire la coagulazione del sangue prevenendo forme emorragiche;
- Elettrobisturi elettronico a radiofrequenza, una soluzione innovativa che permette una chirurgia altamente professionale grazie alle soluzioni ergonomiche e di sicurezza adottate. Attraverso la selezione delle funzioni permette di effettuare taglio puro, taglio-coagulato, coagulazione superficiale, coagulazione di profondità in assenza di carbonizzazione e, con apposito adattatore, coagulazione bipolare.
- Laser a diodi utilizzato per piccole terapie chirurgiche favorisce una precisione di taglio, ottima guarigione dei tessuti con minimo dolore.
- Recente tecnologia di laser a diodi (ILASE – Biolase Tech.) utilizzato per varie terapie chirurgiche odontoiatriche di dimensioni e peso eccezionali.
Questa innovazione laser, a forma di penna, risulta leggero, pratico, senza filo, semplice da usare.
Adatto per innumerevoli terapie odontoiatriche, dotato di prestazioni pari a quelli di precedente generazione (810 nm 3 watt), ma con dimensioni ridottissime, praticità d’uso e precisione di taglio, notevolmente superiori.
VEDI LASER TERAPIA - CLICCA QUI -
- Impianto gas – medicale necessario sia per la sedazione cosciente (attraverso l’uso di protossido d’azoto), sia per il mantenimento dei parametri vitali ( con l'uso dell'ossigeno) durante la sedazione farmacologica endovenosa con anestesista;
- VEDI ANESTESIA E SEDAZIONE - CLICCA QUI -
-Monitor Multiparametrico per la monitorizzazione di tutti i parametri vitali dell'attività cardiaca e respiratoria.
- Saturimento, sfingomanometro unità mobile
- Defribillatore monitor semiautomatico. Strumento di classe ospedaliera, fondamentale in sala chirurgica utilizzato in caso di emergenza per neutralizzare stati di defibrillazioni ventricolari, tachicardie ventricolari e arresto cardiaco.
- Bis-vista Monitor innovativo e tecnologico che permette all'anestetista di valutare l'attività cerebrale e di regolarla aumentando o diminuendo il dosaggio dei farmaci sedativi per gestire perfettamente il livello della sedazione farmacologica endovenosa. Metodica nuova e rivoluzionaria normalmente in uso solo nelle sale operatorie più all'avanguardia!
- Pompe siringa a controllo elettronico regola lo stato della sedazione farmacologica endovenosa del paziente dosando i farmaci in base al peso.
- Radiografico digitale (GENDEX) per radiografie endorali a basso dosaggio di radiazioni associato a computer per la visualizzazione immediata di immagini radiologiche digitali ( RVG);
- Sensore digitale endorale (GXS-700 ultima tecnologia Gendex) associato al radiografico e al computer è in grado di catturare ed elaborare radiografie con un livello di precisione nettamente superiore a quello delle pellicole radiografiche e con un tempo di esposizione ai raggi x decine di volte inferiore.
Le immagini digitali inoltre non subiscono alterazioni nonostante il trascorrere del tempo. Grazie all’ausilio del software del sensore è possibile migliorarne e modificarne ogni singolo dettaglio: è possibile, ad esempio, migliorare la leggibilità modificando il contrasto o la luminosità, oppure ingrandire aree specifiche per una più chiara lettura diagnostica.
- Software per la visione in 3 d di esami radiologici (TAC-CONE BEAN-DENTASCAN) e progettazione terapia implanto-protesica;
Per mezzo di questo software è possibile realizzare (oltre la progettazione implantare), modelli steriolitografici scheletrici. Questi modelli realizzati in materiale sintetico da una stampante 3D replicano in modo molto preciso l’anatomia scheletrica della mandibola e mascella del paziente da trattare chirurgicamente, favorendone la simulazione oggettiva dell’intervento.
Con questi modelli è possibile effettuare una fedele progettazione del posizionamento degli impianti in relazione a strutture anatomiche delicate (nervi, seno mascellare, denti vicini). Inoltre è possibile valutare la carenza o meno di tessuto osseo e la necessità di innesti ossei.
L’utilizzo di questa metodica garantisce la sicurezza per la realizzazione della terapia chirurgica adottata riducendo notevolmente rischi ed imprevisti perché valutati prima del intervento.
Sistema innovativo di videocamera extra orale full HD con ingrandimento ottico fino a 30 X. Questa videocamera, integrata ad una lampada scialitica per chirurgia, è uno strumento di altissima qualità che permette una visione amplificata e dettagliata dell’area d’intervento come un microscopio. Questo sistema collegato ad una rete video permette la contemporanea visione dell’intervento (effettuato nella sala chirurgica) sul maxi schermo della sala corsi (live-surgery).
- La fotocamera EyeSpecial C-II progettata esclusivamente per la fotografia odontoiatrica Hi-Tech Digital Smart. Con le sue applicazioni che spaziano dalla fotografia intraorale di routine alle presentazioni di casi odontoiatrici e ortodontici fino all’impiego nel laboratorio odontotecnico. Questa nuova fotocamera dentale digitale smart EyeSpecial C-II soddisfa ogni esigenza di fotografia dentale professionali.
Al termine di ogni intervento chirurgico, la sanificazione e il mantenimento dell’asepsi viene garantito da protocolli codificati al fine di eliminare qualsiasi infezione crociata, grazie anche all’utilizzo di sanificatori d’aria.
Sono apparecchiature all’avanguardia brevettate, certificate e scientificamente sperimentate dai migliori laboratori internazionali , che utilizzano una velocità ridotta di flusso per sterilizzare l’aria che passa attraverso l’unità con la massima potenza per distruggere i più resistenti batteri, virus, germi, spore, muffe e lieviti. Nel giro di un’ora riescono a produrre una completa sanificazione d’aria della sala operatoria.
IL LABORATORIO ODONTOTECNICO
Il centro di implantologia è provvisto di un privato laboratorio odontotecnico per tutte le terapie protesiche fisse e mobili su denti e su impianti.
Ampia struttura tecnologicamente attrezzata con 12 postazioni di lavoro per poter lavorare in completa autonomia ed efficienza.
La tecnologia odontotecnica si esprime con l’utilizzo di uno scanner 3d, che scansiona dei modelli di arcate dentali (provenienti da impronte prese al paziente) e riproduce in maniera digitale i denti del paziente. A questo punto interviene l'odontotecnico con la progettazione e l'elaborazione sul computer delle immagini virtuali dei nuovi denti da realizzare. Queste immagini in 3d ( file), verranno poi inviate ad un fresatore robot di ultimissima generazione e di finissima tecnologia, che realizza oggettivamente delle strutture protesiche di alta precisione in tempi molto brevi (sistema cad-cam ). - VEDI ODONTOTECNICA - CLICCA QUI -
Nel laboratorio sono presenti delle postazioni dedicate alla lavorazione della ceramica, della protesi mobile, della protesi fissa, del fresaggio delle strutture metalliche. L’utilizzo del microscopio, per favorire una migliore precisione nella relizzazione dei manufatti, completa il quadro tecnologico del nostro laboratorio.
La sala Corsi
Nel nostro centro abbiamo a disposizione una sala corsi perfettamente strutturata secondo le normative e attrezzata tecnologicamente con sistema audio amplificato (a mani libere) e sistema video-proiezione con maxi schermo. Questa tecnologia riceve immagini sia dal pc del relatore che dalla telecamera situata nella sala chirurgica permettendo di effettuare una visione all’interno della sala corsi in live-surgery. Abbiamo deciso di renderla aperta a chiunque ne avesse bisogno per progettare o organizzare un corso di aggiornamento professionale.
La Sala Riunioni
In un’ala del centro abbiamo realizzato una sala riunioni per programmare il lavoro settimanale e per poterci confrontare l’uno con l’altro, in un’ottica di scambio di idee e proposte.
Sala Break
Con l’orario continuato è fondamentale per noi avere una zona per poterci svagare e fare una pausa veloce. Per questo abbiamo pensato ad una piccola area break dove recuperare le energie!