CHIRURGIA PARODONTALE
La parodontite, una volta chiamata piorrea, è una delle malattie del cavo orale più diffuse.
Colpisce prevalentemente a partire dall’età adulta , ma sono conosciute anche forme giovanili e rapidamente progressive.
Questo stato infiammatorio ha come estrema conseguenza la formazione di tasche parodontali e la distruzione dei tessuti di sostegno del dente (tessuti parodontali) con conseguente perdita dello stesso.
La malattia parodontale provoca la distruzione dei tessuti di sostegno del dente (gengiva ed osso). Quando il riassorbimento dell’osso si presenta in forma parziale in prossimità della radice, si determina la formazione della tasca parodontale che, associata ad una gengiva prossimale più alta e infiammata, completa il quadro patologico di parodontopatia.
La terapia delle tasche parodontali nella nostra struttura viene eseguita tramite:
La terapia chirurgica resettiva e la terapia chirurgica rigenerativa.
TERAPIA CHIRURGICA RESETTIVA
Consiste nella eliminazione completa della tasca ossea. Questa viene effettuata in seguito all’apertura di un lembo di accesso, previa anestesia, che consente di rimodellare la superficie ossea interessata attraverso strumenti rotanti.
rimodellamento della superficie ossea
Oltre che sull’osso si interviene sia sulla gengiva rimuovendo la parte infiammata (rimodellando i margini) e sia sulla radice asportando il tartaro adeso con un trattamento di levigatura manuale.
levigatura manuale della radice
A seguito di questa terapia il dente può apparire “più” lungo nella zona interessata, senza compromettere gravemente l’estetica, mentre i tessuti gengivali potranno apparire leggermenti gonfi (minimo edema), con una sintomatologia tranquillamente controllabile farmacologicamente.
TERAPIA CHIRURGICA RIGENERATIVA
Consiste nella riduzione della profondità della tasca. Questa terapia è possibile grazie all’utilizzo di materiali di rigenerazione ossea, opportunamente applicati nella zona interessata, sempre in seguito all’apertura di un lembo.
In caso di malattia parodontale grave, è necessario rimuovere la causa della patologia (con terapie chirurgiche per bloccare l'avanzamento della patologia parodontale) e
contestualmente effettuare una rigenerazione ossea inserendo osso eterologo nel difetto, rivestendo la superfice con una membrana in collagene
riaccollando il lembo gengivale e procedendo alle suture.
CHIRURGIA ESTETICA MUCOGENGIVALE
Le chirurgie parodontali vengono utilizzate anche per FINALITÀ PURAMENTE ESTETICHE. Nel nostro Centro le terapie dedicate all'estetica del sorriso fanno parte della chirurgia estetica muco gengivale che consiste nel recupero delle recessioni gengivali, che possono costituire un problema estetico, soprattutto quando interessano i settori dentali anteriori (incisivi e canini).
Le tecniche chirurgiche sono:
1.Lembo spostato coronalmente:
è una tecnica chirurgica largamente utilizzata per correggere difetti gengivali singoli o multipli. Dopo adeguata anestesia, si procede all’incisione di un lembo e alla sua successiva mobilizzazione. In seguito il lembo viene spostato in senso coronale ed infine suturato.
Recessione Singola
Incisione Del Lembo
Spostamento Del Lembo In Senso Coronale
Suture
RECESSIONE GUARITA
2. Innesto gengivale:
in questo intervento l’innesto viene prelevato dal palato e successivamente viene inserito nella sede gengivale interessata dalla recessione.
Situazione iniziale
Prelievo di mucosa dal palato
Inserzione dell’innesto a livello della recessione stabilizzato con suture
Guarigione finale