SBIANCAMENTO DENTALE
E’ una procedura odontoiatrica che permette di migliorare il colore dei denti rendendoli più bianchi. A questo tipo di sbiancamento cosiddetto “cosmetico” , si affiancano altri tipi di sbiancamenti utili per risolvere discromie dentali dovute a patologie sistemiche o esiti di alcune terapie antibiotiche.
Lo sbiancamento può essere effettuato previa visita del dentista o igienista. Qualora si riscontrasse la necessità di intervenire, viene selezionato il tipo di trattamento, totale, parziale da effettuare in base alle indicazioni.
VALUTAZIONI PRETRATTAMENTO :
- Con l’aiuto di una scala cromatica viene valutato il colore attuale e quello potenzialmente raggiungibile con uno o più trattamenti.
- Si effettua una valutazione delle superfici dei denti in relazione alla presenza o meno di restauri (es. intarsi, otturazioni, corone). Tale indagine è necessaria per la prevenzione di inestetismi nel sorriso dovuti ad una risposta incoerente dei materiali di restauro rispetto al tessuto dentale.
- In caso di presenza di restauri, bisogno scegliere se sostituirli con dei nuovi più chiari oppure dissuadere il paziente dall’affrontare la terapia.
LA TECNICA DI SBIANCAMENTO :
Consiste nell’applicazione di un gel a base di perossido di idrogeno o di carbammide sulla superficie dei denti , che attivato attraverso l’uso di lampade led o laser rilascia dei radicali liberi che penetrano nello smalto e raggiungono le molecole pigmentate dei denti responsabili dell’ingiallimento e le scindono mediante reazione chimica.
FASI DELLO SBIANCAMENTO:
- pulizia professionale dei denti
- determinazione del colore dei denti (paragonando il colore dei denti con una scala colorimetrica standard)
- eventuale fotografia dei denti (utile per il confronto post-sbiancamento)
- applicazione dell’apribocca
- applicazione di una diga liquida per la protezione delle gengive
- applicazione del gel sbiancante
- irradiazione con la luce LED o LASER
- rimozione del gel
- rimozione della protezione gengivale
- rimozione dell’apribocca
- foto finale (confrontando il colore ottenuto con la scala di riferimento)
CONTROINDICAZIONI
Non tutti i pazienti possono essere sottoposti allo sbiancamento in particolare quelli con:
- patologie croniche gravi
- denti gravemente danneggiati con grandi ricostruzioni
- denti con notevole ipersensibilità
- gravidanza e allattamento
- allergia ad una o più sostanze sbiancanti
Per garantire una vita più lunga al colore dei denti trattati è importante perseguire una attenta prevenzione insieme ad una buona igiene orale ed effettuare controlli periodici.
SVANTAGGI e VANTAGGI
Fortunatamente gli SVANTAGGI sono limitati, raramente possono presentarsi delle piccole ulcerazioni gengivali dovuta all’azione del gel sbiancante ed eventuale sensibilità alle variazioni di temperatura per alcuni giorni successivi.
I VANTAGGI da evidenziare invece (oltre all’assenza di ogni forma di erosione del gel sbiancante sulla superfice dei denti) sono la lucentezza e la trasparenza mantenute ed esaltate dopo il trattamento che, con soddisfazione del paziente, offrono l’opportunità di avere un sorriso bianco, luminoso e pieno di gioia.